Oggi la bicicletta rivive una seconda giovinezza: simbolo di passione, fatica e genuinità nello sport da una parte, con personaggi che vanno da Coppi e Bartali fino a Nibali e Aru e mezzo di spostamento convenzionale dall’altra con personaggi famosi come Jovanotti, Linus e LeBron James che ne sostengono l’uso quotidiano.
Le piste ciclabili si stanno diffondendo ovunque, garantendo anche l’accesso ai centri delle grandi città, sempre più spesso chiusi al traffico veicolare. Non a caso, soprattutto nei paesi del nord, può capitare di essere apostrofati in malo modo se trovati a camminare per sbaglio sulle piste ciclabili; immaginate come reagireste voi se i pedoni improvvisamente iniziassero a camminare, senza attenzione, in mezzo alla strada mentre guidate l’auto per andare al lavoro, a casa, o verso la vostra meta.
Oggi potrete trovare moltissimi tipi di bicicletta, ciascuno adatto ad usi specifici: la city bike, la mountain bike, la bici da corsa, la e-bike. Ma la bicicletta è anche oggetto di design e dei desideri, nelle sue mille forge e concezioni. C’è Locust una bicicletta futuristica che si piega intorno ad una sagoma circolare per agevolarne il trasporto o Eco//07 del designer messicano Victor Aleman che si può smontare in tanti pezzi come un Lego, telaio e ruote comprese. Direttamente dal futuro arriva Nulla, la due ruote che sembra uscita da un film di fantascienza, senza mozzo, senza canna, senza catena e senza raggi: pare che la prossima generazione di biciclette sarà sviluppata intorno a questo concept. E poi la Walking Bike, del designer Max Knight, che al posto dei raggi ha delle sbarre metalliche alle cui estremità sono posizionate delle scarpe colorate! Le suole fanno sì che la ruota funzioni perfettamente e l’effetto “wow” è senza dubbio assicurato.
Tra tutti i modelli non convenzionali la MTB “Beverly Hills Edition” è il più costoso, con un prezzo che arriva al milione di dollari: il telaio in alluminio è ricoperto d’oro a 24 carati e la bicicletta è incastonata di 600 diamanti e 500 zaffiri. Il sellino è in pelle di coccodrillo. Ne esistono solo 13 esemplari al mondo, un vero pezzo da collezione.
Ma non temete, grazie alla partenza artigianale abbiamo biciclette per tutti i gusti e tutte le tasche e anche quelle vintage, meglio se appartenute ad un nonno o ad un vecchio parente, possono diventare oggetti distintivi e rappresentativi della nostra personalità, basta saper scegliere quella più congeniale e incominciare ad usarla; insomma come recita il vecchio proverbio: “Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala!”
Alberto Sismondi, classe 1973, laureato in ingegneria. Da sempre lavora in aziende multinazionali e in contesti multiculturali. Curioso osservatore, appassionato di lingue e culture straniere, ama viaggiare e andare alla scoperta dell’origine delle cose.
Condividi l’articolo