DA SENTINELLA DI PIETRA A MASSERIA D’ELITE NEL CUORE DELLA VALLE D’ITRIA
Da sentinella di pietra e rifugio contro le incursioni di turchi e saraceni a masseria esclusiva: abbraccia oltre cinque secoli di storia la metamorfosi di Torre Maizza. Immersa nel mare d’ulivi della campagna di Savelletri di Fasano, comprende una tenuta di nove ettari che custodisce piante quasi millenarie, dai cui frutti pregiati si estrae l’oro liquido apprezzato ed esportato in tutto il mondo.
Dopo una lunga gestione familiare, dal 2018 Torre Maizza è passata sotto la direzione della catena Rocco Forte Hotels ed è stata ristrutturata con cura meticolosa, per ripristinare la struttura originaria liberata da orpelli di epoca successiva. Conserva ancora il soppalco dove venivano prodotti formaggi e salumi tipici locali, mentre il vecchio frantoio è stato trasformato in area benessere.
Il target, prima circoscritto all’Italia e ai piccoli gruppi, si è spalancato all’estero ed in particolare al mercato americano.
Accoglienza d’eccezione, esaltazione della bellezza locale e lusso contemporaneo sono i tratti distintivi di questa masseria, che conserva il fascino aristocratico di una residenza privata con le sue quaranta camere, dove tutto è curato nei minimi dettagli. Il bianco assoluto è illuminato da tocchi di colore brillante come il sole di Puglia, secondo il concept design firmato da Olga Polizzi, che cala l’estetica moderna e raffinata del marchio della compagnia nella creatività dell’artigianato locale. La visionaria Enza Fasano ha realizzato tavolini in ferro con piano in maiolica e ceramiche extra large dai colori accesi. Le applique in maiolica smaltate della storica Ceramica del Monaco di Grottaglie sono accostate a decine di giare trovate nella tenuta e completamente integrate nell’arredamento. Un restyling che punta a preservare ed accentuare l’essenza autentica della masseria, eliminando ogni traccia posticcia: via gli infissi di plastica, i tramezzi, le coperture in legno dei condizionatori.
Valore aggiunto di Torre Maizza è l’offerta ristorativa: curata dal maestro Fulvio Pierangelini, propone una cucina semplice ma immaginifica con menù eclettici che partono dalla ricca tradizione pugliese per esplorare abbinamenti di gusto inconsueti e speciali. Le ricette e le migliori materie prime locali danno vita a piatti sontuosi, impregnati dei profumi e dei sapori pugliesi. Al Carosello, il ristorante ricavato nella vecchia stalla della masseria, la pasta rigorosamente a mano si sposa ad erbe selvatiche e verdure del posto, al pesce di giornata, ai formaggi, alla carne di produzione locale. Le focacce gourmet, cotte nel forno a legna, sono una delizia irrinunciabile. Per una full immersion nel relax, l’Irene Forte Spa di Torre Maizza offre un’oasi di pace e benessere con palestra di 40 metri quadrati e due cabine dove concedersi un’esperienza rigenerante.
Protagonista della proposta wellness è la linea Irene Forte Skincare, che disegna protocolli concepiti come una dieta mediterranea applicata alla pelle grazie ad ingredienti selezionati e biologici.
Una piscina di 20 metri per 14, un campo da golf con nove buche executive ed un campo pratica completano la proposta sport e benessere, oltre ad un ventaglio di esperienze alla scoperta del territorio: passeggiate a cavallo, sport a vela, yoga e tour in bicicletta.
Masseria Torre Maizza ha scelto di supportare anche la cultura locale: si prepara a divenire residenza d’artista nell’ambito di Manibus Festival Internazionale di Arte e Impesa, per promuovere il recupero e la valorizzazione degli antichi mestieri della Valle d’Itria.
Condividi l’articolo