Manibus. Protagonisti, Strumenti, Materia
Di Antonio Caruso MANIBUS è un luogo, un tempo, un processo. È la Costa dei Trulli, la Puglia, è una settimana di eventi che ravviva il torpore autunnale, è il fluire delle persone negli spazi…
Di Antonio Caruso MANIBUS è un luogo, un tempo, un processo. È la Costa dei Trulli, la Puglia, è una settimana di eventi che ravviva il torpore autunnale, è il fluire delle persone negli spazi…
di Carolina Lombardini L’artigianato affonda le sue origini in tempi antichissimi, potremmo addirittura definirlo “senza tempo”. Artigianato e arte hanno avuto nella storia un legame sempre molto stretto come è chiaro già dalla definizione che…
di Carmelo Cipriani Tratto originario, idea principale, forma inerente gl’inizi, l’archetipo è concetto complesso che, nei suoi molteplici significati, rinvia sempre alla genesi. Elementi trasversali alle culture, gli archetipi rimandano alla creazione originaria di componenti…
di Martina Cavallarin Alle ex Casermette di Monopoli, spazio dalla storica memoria industriale, Manibus esibisce il risultato del dialogo Arte e Impresa che prevede la connessione tra Artista e Artigiano, Opera e Manufatto, Capacità di…
di Martina Cavallarin Prendi un blocco di pietra e prova a scavarlo. Produrrai crepe e distacchi. Lascia ora che lo scalpellino batta, ferisca, apra, incida, fino a dare vita a una forma. Lo scalpellino conosce…
di Steve della Casa Il Novecento ha visto un continuo incrocio tra il cinema e le varie correnti artistiche che si sono succedute negli anni. Si inizia con gli incroci tra le avanguardie storiche e…
di Franco Broccardi L’arte per l’arte al di sopra delle classi, l’arte al di fuori della politica e indipendente da esse in realtà non esiste (Mao Tse-Tung, Discussioni sull’arte e la letteratura, 1942) L’economia contemporanea…