Dottore commercialista, esperto in economia della cultura, arts management e gestione e organizzazione aziendale, ricopre incarichi come consulente e revisore per ANGAMC, Federculture, ICOM oltre che per musei, teatri, gallerie d’arte, fondazioni e associazioni culturali. È coordinatore del gruppo di lavoro Economia e cultura presso il CNDCEC e dell’Academy Assobenefit
Ilaria Caravaglio, storica dell’arte e curatrice, ha diretto importanti gallerie d’arte a Roma, dove è stata anche responsabile del settore arte per la Fondazione Ducci. Attualmente docente nella scuola secondaria di primo grado, oltre a contribuire scrivendo per alcune testate di settore, cura mostre ed eventi culturali. Dal 2015 vive e lavora a Brindisi.
(Milano, 1998)- Vive e lavora tra Venezia, Milano e Aarhus. Laureato in Sustainable Heritage Management presso la Aarhus University. Ad aprile 2022 ha fondato con Martina Cavallarin OPENeARTh Incubatore per l’Arte, la Scienza, la Tecnica, progetto diretto e curato ad Opendream, presso le ex-Ceramiche Pagnossin di Treviso.
Critica d’arte, curatrice e saggista, si occupa di Arti Visive Contemporanee con uno sguardo che spazia tra differenti linguaggi e necessarie contaminazioni. Progetta e cura mostre internazionali e pubblica libri e cataloghi distribuiti in Italia e all’estero. È specializzata in pratiche curatoriali e nell’ideazione e curatela di progetti Arte / Impresa, ed è Cultural Project Manager della Nicola Miulli Creations.
è giornalista, storico dell’arte e curatore indipendente. Ha condotto studi specialistici e curato mostre per gallerie, Soprintendenze, Enti Locali e musei. CTU presso il Tribunale di Lecce, è collaboratore stabile del Nuovo Quotidiano di Puglia (gruppo “Il Messaggero), di Segno ed Exibart. Vive e lavora tra Roma e Lecce.
Laureata in Lettere con studi di specializzazione all’Università
“La Sapienza”, già docente ordinaria di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti e a contratto all’Università di Bari. Autrice di numerosi saggi e articoli, ha curato mostre e tenuto conferenze in Italia, Germania, Slovacchia, a Londra e Lisbona. Collabora ad «Arteconomy-Il sole24ore», a «Segno» e «Artribune.com».
torinese e torinista, è direttore del Torino Film Festival del quale è stato uno dei fondatori. Dal 1994 è autore e conduttore di Hollywood Party su Rai – radio3. Con i suoi documentari ha partecipato ai Festival di Venezia, Roma, Locarno e vinto un Nastro d’Argento.
classe 1988, è un naso profumiere italiano. Dopo il liceo si specializza in creazione olfattiva lavorando nelle più prestigiose maison: Givency, Kenzo, Guerlain e Editions de Parfum Frederic Malle. Oggi si occupa di profumeria artistica e su misura con i nomi più noto del settore.
due lauree, due figli e un marito.
Si divide tra Roma, Milano e il Salento. Scrittrice, giornalista e opinionista radio e tv, accademica del cerimoniale, docente di businness etiquette, ha scritto (e venduto) dieci libri in dieci anni. Ama profondamente l’arte e tutto quello che racchiude.
classe 1992, romana di nascita, milanese di adozione. Storica dell’arte, ha sempre amato il bello in tutte le discipline. Dopo un percorso nelle migliori gallerie di arte italiane è approdata a Sotheby’s RE in qualità di gallery assistant.
Nato a Venezia. Attualmente lavora a Londra e in Italia (Bassano). Antonio Riello è un artista eclettico e visionario, interessato a tecniche varie come la pittura, la scultura, il design, la fotografia, l’installazione e i videogiochi. Si impegna a “esplorare” artisticamente le questioni più attuali e controverse della società occidentale contemporanea, e pensa che l’ambivalenza sia la “forma simbolica” del nostro tempo.
classe 1973, laureato in ingegneria.
Da sempre lavora in aziende multinazionali e in contesti multiculturali. Curioso osservatore, appassionato di lingue e culture straniere, ama viaggiare e andare alla scoperta dell’origine delle cose.
classe ‘86, pugliese.Laureata in Giurisprudenza e giornalista professionista. Attiva da 16 anni ha collaborato con giornali ed emittenti televisive. Negli ultimi anni, si è specializzata nell’attività di ufficio stampa, in particolare nel settore politico-istituzionale.
Giornalista professionista, è redattrice di Telerama e BitontoLive, e addetto stampa al Consiglio Regionale della Puglia. Si interessa soprattutto di costume, lifestyle e cultura.
Ha condotto tg, tv talk ed eventi.
Vive e lavora a Milano. Critico d’arte e curatore indipendente. Il suo percorso di ricerca si focalizza sul rapporto tra arte contemporanea ed impresa. L’attenzione per le ricerche intraprese dai giovani artisti dotati di natura politecnica ha sempre assunto una totale centralità all’interno della sua attività curatoriale, individuando un metodo di confronto tra arte e impresa fondato sulla reciprocità di sguardo ed esplicitata in un metodo sviluppato sul dialogo.