Manibus Magazine

ARTIGIANATO, IMPRESA

UN PROFUMO SU MISURA

Di Simone Lo Bue Dietro uno spruzzo della bottiglia di un profumo vi è la storia raccontata da un’artista artigiano, il naso profumiere. Ogni singola goccia di una fragranza è il risultato dell’interazione di più…

STILI DI VITA

PASSIONE O OSSESSIONE?

Di Lia De Venere Giuseppe Chiari Intermezzo romantic, 1974 Carta, 3 pezzi, cm 34,5 x 25,5 ognuno. Paper, 3 pieces, 34.5 x 25.5 cm each Collezione, collection, Gino Battista, Triggiano (Ba) ph. Cosmo Laera. Il…

IN EVIDENZA

L’editoriale

Il sostantivo “MANIBUS” viene dal latino ed è l’ablativo plurale di “manus”. Manibus significa “con le mani”, strumento primario del fare. Ed il nostro obiettivo è proprio il fare nella bellezza. MANIBUS Magazine nasce dalla…

IMPRESA, STILI DI VITA

Masseria Torre Maizza

DA SENTINELLA DI PIETRA A MASSERIA D’ELITE NEL CUORE DELLA VALLE D’ITRIA Di Mariella Vitucci Da sentinella di pietra e rifugio contro le incursioni di turchi e saraceni a masseria esclusiva: abbraccia oltre cinque secoli…

ARTE

L’ARTIGIANO “CONSENTE” L’ARTE?

di Carolina Lombardini L’artigianato affonda le sue origini in tempi antichissimi, potremmo addirittura definirlo “senza tempo”. Artigianato e arte hanno avuto nella storia un legame sempre molto stretto come è chiaro già dalla definizione che…

IMPRESA, STILI DI VITA

Masseria San Domenico

DA OLTRE 25 ANNI PARADIGMA DELL’OSPITALITÀ DI LUSSO MADE IN PUGLIA Di Mariella Vitucci  Da residenza di campagna a dimora super esclusiva, ha scolpito nell’immaginario collettivo la parola “masseria” ed il prototipo di resort di campagna. Da…

STILI DI VITA

LE BUONE MANIERE DELL’ARTE

di Laura Pranzetti Lombardini Guardare un’opera d’arte che sia antica, moderna o contemporanea, si sa, apre la mente. Renzo Piano, l’architetto italiano per antonomasia, ha detto che “Un museo è un luogo dove si dovrebbe…

DESIGN, STILI DI VITA

HAI VOLUTO LA BICICLETTA?

Di Alberto Sismondi   “There are nine million bicycles in Beijing” cantava qualche anno fa Kathy Melua, “that’s a fact, it’s a thing we can’t deny”. In effetti non possiamo negarlo: le biciclette, a Pechino…

IMPRESA

BE SQUARE

di Antonio Riello Dopo aver visitato un Museo portiamo con noi le memorie di questa emozionante esperienza. In genere (non necessariamente in quest’ordine) ci si ricorda delle mostre che abbiamo visto, dell’architettura dell’edificio, del bookshop,…

IMPRESA

10×100 Project

di Marco Tagliafierro  Nel 2019 Giovanardi ha festeggiato i suoi primi cento anni di attività. Si tratta di un’impresa che non ha a che fare con un solo materiale o con una tecnologia prevalente, ma…

ARTE

UN PROGETTO DI RESIDENZA PER RICERCARE L’URBILD DEL SALENTO

di Carmelo Cipriani  Tratto originario, idea principale, forma inerente gl’inizi, l’archetipo è concetto complesso che, nei suoi molteplici significati, rinvia sempre alla genesi. Elementi trasversali alle culture, gli archetipi rimandano alla creazione originaria di componenti…

ARTE

Manibus, la mostra bipersonale

di Martina Cavallarin Alle ex Casermette di Monopoli, spazio dalla storica memoria industriale, Manibus esibisce il risultato del dialogo Arte e Impresa che prevede la connessione tra Artista e Artigiano, Opera e Manufatto, Capacità di…

ARTE

Manibus, il Festival

di Martina Cavallarin Prendi un blocco di pietra e prova a scavarlo. Produrrai crepe e distacchi. Lascia ora che lo scalpellino batta, ferisca, apra, incida, fino a dare vita a una forma. Lo scalpellino conosce…

ARTE

La settima arte

di Steve della Casa  Il Novecento ha visto un continuo incrocio tra il cinema e le varie correnti artistiche che si sono succedute negli anni. Si inizia con gli incroci tra le avanguardie storiche e…

ARTE

Arte, Mao e capitalismo

di Franco Broccardi L’arte per l’arte al di sopra delle classi, l’arte al di fuori della politica e indipendente da esse in realtà non esiste (Mao Tse-Tung, Discussioni sull’arte e la letteratura, 1942) L’economia contemporanea…